Il 2 giugno è la Giornata Mondiale dei disturbi alimentari, quest’anno alla sua quinta edizione. Istituita dalle Società scientifiche di tutto il mondo e dalle associazioni di famigliari ed ex pazienti è un occasione importantissima per riflettere su una malattia che coinvolge più di 70 milioni di persone nel mondo.  Come Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari assieme a tutte le nostre associazioni e ad  ogni singolo aderente aderiamo con convinzione a questa iniziativa.
Il fatto che sia stata istituita una giornata mondiale, unendo consapevolezza scientifica e sforzi globali nella lotta ai disturbi alimentari, è altamente significativo di come tali disturbi siano diffusi  a livello internazionale, non conoscendo distinzioni geografiche, di cultura o di ceto sociale; in questo senso, potremmo dire che le malattie alimentari sono altamente e tristemente “democratiche”.
Hanno il tasso di mortalità più alto tra tutte le malattie mentali, sono disturbi complessi che involgono varie sfere delle persone che ne sono colpite, da quelle mentali, a quelle psicologiche e del funzionamento sociale, oltre a quelle fisiche ed organiche, e se non hanno una diagnosi precoce ed una rapida presa in carico da parte dei servizi pubblici (o privati convenzionati) specializzati e operanti in team multidisciplinare possono diventare croniche.
Purtroppo c’è ancora troppa sottovalutazione di tali patologie, sia da un punto di vista culturale sia sotto il profilo sanitario anche da parte delle istituzioni, mentre dovrebbero essere iscritte tra le emergenze socio sanitarie, anche perché colpiscono mediamente giovani e giovanissimi, e l’età di esordio della malattia si è ulteriormente abbassata negli ultimi anni.
Senza voler banalizzare, possiamo affermare tranquillamente che queste malattie  sono spesso il sintomo di un disagio  profondo, di un vuoto interiore, di una autostima scarsa o addirittura assente, ma dipendono anche da fattori genetici  e risentono molto delle situazioni ambientali, delle sollecitazioni del mondo esterno, dell’opera dei mass media, della cultura dell’apparire, dell’ideale di bellezza che viene fatto coincidere con quello di magrezza, dell’omologazione, della necessità di aderire ad un modello estetico ideale e “perfetto” che quasi mai coincide con la vera essenza della persona.
Nel tempo, si è sfatato il mito che sia la famiglia e il  rapporto con la stessa la vera causa dei disturbi alimentari, ma c’è ancora molto da fare.
La necessità di creare una reale ed efficace rete di cura, per facilitare e motivare al percorso di guarigione, è una delle priorità condivise tra società scientifiche e associazioni di persone – familiari, operatori, ex pazienti.
Di questa rete noi, come Coordinamento Nazionale disturbi alimentari, facciamo parte, e condividiamo l’esigenza di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni, al fine di renderle consapevoli  che i disturbi alimentari richiedono un’attenzione ed un intervento organizzato e sistemico, un convogliamento di risorse anche economiche che consenta l’ istituzione di  una rete assistenziale in ogni regione, per evitare  la migrazione da una regione all’altra. Tale rete assistenziale deve prevedere tutti e cinque i livelli di cura, a partire da quello ambulatoriale, con il coinvolgimento attivo dei familiari che possono e devono essere ingaggiati come risorse nella cura, e, sia pure con ruoli e competenze diverse, dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta.
In quest’ottica, attraverso il nostro Comitato scientifico abbiamo elaborato e realizzato un opuscolo “Abbi cura di te” rivolto in particolare a tali figure di operatori, spesso trascurate o non sufficientemente valorizzate ma che possono ricoprire un ruolo fondamentale per il riconoscimento precoce dei disturbi e nella motivazione e sostegno alla cura.

In occasione della prima giornata mondiale venne lanciato un rivoluzionario decalogo  “Nove Verità sui disturbi alimentari” per richiamare l’attenzione su queste malattie devastanti, ma curabili. Secondo Amy Cunningham, co-fondatrice di International Eating Disorders Action, “La  giornata mondiale sui DA manda un messaggio forte ai responsabili politici di tutto il mondo sulla necessità di un’azione, sottolineando il fatto che i disturbi alimentari non possono diventare causa di discriminazione e che, anzi, occorre diffondere la speranza per interventi di successo”.
Noi vogliamo coltivare questa speranza, che per crescere e concretizzarsi ha bisogno dell’impegno di tutti. Ognuno, secondo il proprio ruolo deve fare la sua parte, ognuno deve sentirsi parte di un tutto, deve essere la “goccia” che fa la differenza.

Maddalena Patrizia  Cappelletto

Presidente
Coordinamento  Nazionale Disturbi Alimentari

www.coordinamentonazionaledca.it
www.worldeatingdisordersday.org
#shareyourstory #wedoact #eatingdisorders #disturbialimentari

 

Proseguono i gruppi di Auto Mutuo Aiuto in collegamento video.
I prossimi appuntamenti sono:

Martedì 26 Maggio dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Mestre
per info: Monica 348 3195647

Mercoledì 27 Maggio dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Scaltenigo di Mirano
per info: Gianni 328 2170522

Giovedì 28 Maggio dalle 19:15 alle 20:45 per il gruppo di Padova
per info: Patrizia 349 4477318 Marco 392 3727747

Mercoledì 3 Giugno dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Carità di Villorba e Conegliano (TV)
per info: Roberto 328 9537541

Giovedì 4 Giugno dalle 18:30 alle 20:00 per il gruppo di San Donà di Piave
per info: Rita 348 0342133

Proseguono i gruppi di Auto Mutuo Aiuto in collegamento video.
I prossimi appuntamenti sono:

Martedì 12 Maggio dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Mestre
per info: Monica 348 3195647

Mercoledì 13 Maggio dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Scaltenigo di Mirano
per info: Gianni 328 2170522

Giovedì 14 Maggio dalle 19:15 alle 20:45 per il gruppo di Padova
per info: Patrizia 349 4477318 Marco 392 3727747

Mercoledì 20 Maggio dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Carità di Villorba e Conegliano (TV)
per info: Roberto 328 9537541

Giovedì 21 Maggio dalle 18:30 alle 20:00 per il gruppo di San Donà di Piave
per info: Rita 348 0342133

Proseguono i gruppi di Auto Mutuo Aiuto in collegamento video.
I prossimi appuntamenti sono:

Martedì 28 Aprile dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Mestre
per info: Monica 348 3195647

Mercoledì 29 Aprile dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Scaltenigo di Mirano
per info: Gianni 328 2170522

Giovedì 30 Aprile dalle 19:15 alle 20:45 per il gruppo di Padova
per info: Patrizia 349 4477318 Marco 392 3727747

Mercoledì 6 Maggio dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Carità di Villorba e Conegliano (TV)
per info: Roberto 328 9537541

Giovedì 7 Maggio dalle 18:30 alle 20:00 per il gruppo di San Donà di Piave
per info: Rita 348 0342133

Visto il protrarsi delle misure restrittive dovute al Coronavirus, proseguono i gruppi di Auto Mutuo Aiuto in collegamento video.
Finché la situazione lo richiederà proseguiremo con questa modalità.

I prossimi appuntamenti sono:

Martedì 14 Marzo dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Mestre
per info: Monica 348 3195647

Mercoledì 15 Aprile dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Scaltenigo di Mirano
per info: Gianni 328 2170522

Giovedì 16 Aprile dalle 18:30 alle 20:00 per il gruppo di San Donà di Piave
per info: Rita 348 0342133

Giovedì 16 Aprile dalle 19:15 alle 20:45 per il gruppo di Padova
per info: Patrizia 349 4477318 Marco 392 3727747

Mercoledì 22 Aprile dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Carità di Villorba e Conegliano (TV)
per info: Roberto 328 9537541

In questo periodo così difficile per tutti, l’Associazione Fenice resta vicina ai familiari di persone che soffrono di DCA.
Da questa settimana sono ricominciati i gruppi di Auto Mutuo Aiuto in collegamento video.

Finché la situazione lo richiederà proseguiremo con questa modalità.

I prossimi appuntamenti sono:

Martedì 31 Marzo dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Mestre
per info: Monica 348 3195647

Mercoledì 1 Aprile dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Scaltenigo di Mirano
per info: Gianni 328 2170522

Giovedì 2 Aprile dalle 18:30 alle 20:00 per il gruppo di San Donà di Piave
per info: Rita 348 0342133

Giovedì 2 Aprile dalle 19:15 alle 20:45 per il gruppo di Padova
per info: Patrizia 349 4477318 Marco 392 3727747

Mercoledì 8 Aprile dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Carità di Villorba e Conegliano (TV)
per info: Roberto 328 9537541

Si comunica che la prevista assemblea convocata per venerdì 3 Aprile è rinviata a data da destinarsi in considerazione dell’attuale situazione di emergenza.
La regolare convocazione verrà pubblicata non appena possibile.

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla 2020, ecco il video di presentazione della Guida “Abbi cura di te. L’ABC dei disturbi alimentari” rivolta in particolare ai Medici di Medicina generale ed ai pediatri di libera scelta e alle Associazioni confederate.
[wpdevart_youtube]v8QnDPyBoCw[/wpdevart_youtube]
Ne abbiamo stampato per il momento 2.000 copie che distribuiremo nel territorio, compatibilmente con l’attuale situazione di emergenza.
Ringraziamo i componenti del nostro comitato scientifico, tra i maggiori esperti di disturbi alimentari, senza il cui prezioso contributo non avremmo potuto realizzare questa Guida, perché solo insieme si può uscire dai disturbi alimentari.

Esprimiamo solidarietà e vicinanza a tutti coloro che in questo triste periodo lottano contro il Covid 19, e ammirazione e orgoglio per tutti coloro, medici, operatori, forze dell’ordine, che sono impegnati in questa guerra di trincea.

Vista l’Ordinanza della Regione Veneto che sospende manifestazioni e iniziative di qualsiasi natura, di eventi in luogo pubblico o privato, sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico, anche di natura culturale, i gruppi di mutuo aiuto previsti per questa settimana verranno sospesi.